NdA. Non ti annoio con la storia di questi attribuiti, Google aiuta i curiosi [icon icon=icon-smile size=22px color=#000 ] qui passiamo subito a come usarli.
GERARCHIA dei Title e buon senso.
L’attribuzione dei Title segue una linea gerarchica in base alla logica.
Il buon senso infatti segue semplicemente la logica di strutturare i documenti per migliorarne la leggibilità e la comprensione.
I Motori di Ricerca questo lo valutano.
E, sensatamente, lo valutano anche i visitatori, che in presenza di testi ben costruiti aumentano il tempo di permanenza sul tuo sito.
Tag H1
Si attribuisce al titolo della pagina o del post.
Sulle Serp di Google è, ovviamente, la prima parte che si rende visibile.
Tag H2
Viene usato per i sottotitoli e per i paragrafi che approfondiscono gli argomenti del titolo.
H3 et.
Anche questi title, seguendo la linea gerarchica, aprono i paragrafi di approfondimento successivo.
Esempio:
H1 VIAGGIO IN TOSCANA
H2 LA PROVINCIA DI GROSSETO
H3 ISOLE in provincia di Grosseto
H4 L’isola del Giglio
Chiaramente questo percorso ricomincia, cambiando sottotitolo, ovvero:
H2 LA PROVINCIA DI LIVORNO
etc.
Così costruito il testo diventa, per il lettore, molto semplice da seguire. Altrettanto fa l’algoritmo di Google, che davanti ad un contenuto del genere non può che riportare una buona valutazione per quella pagina web.
Non ti diciamo di usarli per forza, ma per amore 😀
Se hai a cuore [icon icon=icon-heart size=20px color=#f41d1d ] i tuoi visitatori ed il posizionamento del sito, usa appropriatamente i Title.