Un sito sicuro lo identifichi dalla sua URL https dove la “s” sta per “secured” (sicuro ).
Questo protocollo infatti garantisce che i dati conservati in quel sito sono protetti da crittografia. Comprese le email e le altre informazioni che vengono richieste agli iscritti (per commentare, per scaricare files, per ricevere newsletter etc.).
OBBLIGHI DI LEGGE: le rencenti norme sulla Privacy hanno stabilito l’obbligo di proteggere i dati sensibili di terzi che vengono inseriti in un sito web.
Il certificato SSL serve quando:
Avete previsto di poter effettuare transazioni economiche sul sito e comunque richiedete agli utenti un’iscrizione e l’immissione dei loro dati. Esempio:
Siti di E-Commerce.
Tutti i casi in cui si chiede agli utenti di identificarsi. Esempi:
Forum, siti e blog che richiedano l’iscrizione per:
-
Commentare.
-
Ricevere un allegato.
-
Accedere ad un’area di download o riservata.
-
Ricevere la newsletter.
Vantaggi dell’SSL per la SEO:
Da gennaio 2017 Google segnala e penalizza i siti che richiedono iscrizioni, ma sono sprovvisti di certificato SSLLa sigla significa Secure Sockets Layer Ed è un protocollo di sicurezza. La URL di... Leggi.
Sappiamo da tempo che i Motori di Ricerca privilegiano i siti con certificati SSL, ma non è noto con precisione quanto questo influenzi il posizionamentoIn generale, posizionarsi sul mercato significa, per un'azienda come per un professionista, rendersi visibile al....
Ovviamente l’https da solo non riesce a farvi scalare la classifica del motore di Google, ma i visitatori apprezzano i siti protetti e questo è un altro fattore sicuramente rilevante per tutti i motori.
Visitatori sicuri + soddisfatti = fattore di ranking.
L’esperienza positiva dei navigatori sul vostro sito e la reputazione del vostro marchio, quindi non possono che trarre benefici dall’installazione di un certificato SSL.
Quanto costa un SSL?
Ce ne sono di tutti i prezzi. Anche gratuiti.
Gratis: Let’s Encrypt
Al momento è il più diffuso, ormai adottato dai maggiori provider (anche da noi).
Vantaggio: è gratis.
Svantaggi:
- Va aggiornato ogni 3 mesi, altrimenti decade.
- Non dà alcuna garanzia.
- Non offre autenticazioni.
I certificati a pagamento
Prevedono anche vari livelli di rimborsi, diversi a seconda della fee annua pagata, nel caso in cui questa protezione venisse meno.
Ma per scegliere il giusto certificato è necessario fare bene attenzione alle specifiche di ogni servizio. I certificati gratuiti infatti hanno limiti che non si prestano ottimamente al business online perché non offrono garanzie, come meglio spiegato dopo.
Prezzi medi dei vari certificati SSL e loro caratteristiche.
Attenzione: prima di tutto verificate che cosa desiderate assicurare.
Se lo acquistate per il vostro dominioUn dominio è un nome usato per scopi di identificazione su Internet. In WordPress un... Leggi, un certificato non si applicherà anche ai sotto-domini e dovrete, in questo caso, acquisire un pacchetto che assicuri anche gli altri siti che costruirete sotto il vostro dominio principale. I prezzi si differenziano abbastanza, a seconda del livello di sicurezza desiderato e dalla cifra di rimborso ottenibile in caso di disservizio.
Per l’autenticazione del dominio: anche a meno di 50 euro all’anno.
In alcuni servizi il costo del pacchetto eventuale per dominio e sotto-domini non supera i 150 euro annuali.
Il vantaggio di un certificato di questo tipo è l’emissione immediata del certificato per una configurazione SSL entro 24 ore. Non viene, in questo caso, verificata l’identità di chi ne fa richiesta (privato o azienda), ma è valida la garanzia di sicurezza per il sito in oggetto.
Per l’autenticazione dell’azienda: dai 100 euro o superiore.
Prevede, oltre al certificato di sicurezza del sito, anche una verifica circa l’azienda richiedente e dell’identità dei suoi titolari. Riguardo al sito non da’ maggiori garanzie della precedente. Si può supporre che serva soprattutto a chi si occupa di E-Commerce e desideri tranquillizzare i propri clienti sulla propria identità.
Per un’autenticazione estesa (EV)
Il costo è ovviamente molto superiore in quanto engono controllati i non solo i dati di cui sopra, ma attraverso un’indagine approfondita, si verifica e garantisce anche l’esistenza fisica dell’azienda assicurata.
Ogni certificato sopra descrito vale per il singolo dominio.
Per poter avere l’SSL su un dominio e su vari sottodomini, va acquistato un certificato per più domini: WILCARD.
Se qualche procedura non ti fosse chiara, o se incontrassi problemi nell’eseguirla sul tuo spazio web, puoi contattarmi per aiuto ed informazioni. I miei profili social ed il sito sono nel box autore. Buon lavoro online!
Misterdomain.eu